home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


OMELIA PER LE ESEQUIE DI DON SAMUELE
Ferrara 21 dicembre 2000

1. "Ora l’anima mia è turbata: e che devo dire? Padre, salvami da quest’ora?". Il turbamento che ha preso l’animo di Gesù nell’imminenza della sua passione ha preso tutti noi, in questi giorni, di fronte a questa morte. Ha preso la sua famiglia naturale: papà, mamma e fratelli; ha preso la sua famiglia sacramentale: il presbiterio di questa Chiesa, che ha goduto del sacerdozio di don Samuele solo per 43 giorni; ha preso la sua famiglia di elezione: il seminario, che piange un suo alunno esemplare; ha preso la sua famiglia parrocchiale: ha perso in lui uno dei suoi frutti più stimati ed amati.

Come Gesù ci siamo tutti domandati durante questi due anni di malattia: "che devo dire? Padre, salvami da quest’ora?". Quante preghiere e suppliche sono state elevate al Padre perché ci risparmiasse questa morte, perché salvasse dalla morte Samuele! quante lacrime sono state versate dalle persone a lui più vicine! "Ma per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica il tuo nome".

Nel divino ed inscrutabile disegno di misericordia e di pace, Samuele era stato preparato "a quest’ora": all’ora del sacrificio della sua vita, perché il Padre lo ha saggiato come oro nel crogiolo e lo ha gradito come un olocausto. Don Samuele è stato guidato dolcemente e fortemente dallo Spirito giorno dopo giorno a penetrare nel misterioso disegno che il Padre aveva pensato nei suoi confronti. Nei colloqui avuti con lui amava spesso ripetermi: "le vie del Signore non sono le nostre vie". Erano parole che manifestavano l’interiore e dolorosa purificazione che si stava verificando nel suo cuore. Domenica 10 dicembre mi diceva: "desidero ormai solamente essere con Cristo, ma capisco che non sono ancora giunto alla cima del Calvario e devo obbedire alla sua volontà, anche se sono tentato di fuggire".

Dentro questa visione di fede, a questa esperienza di assimilazione a Cristo, si inscrive il suo sacerdozio. Abbiamo saputo che al pellegrinaggio diocesano di Lourdes aveva chiesto a Maria il dono del sacerdozio che, ottenutolo, "l’ha avvolto" egli scrive "con il suo manto e la sua intercessione". Come ha vissuto don Samuele i 43 giorni del suo sacerdozio?

"In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore rimane solo; se invece muore, produce molto frutto". Nell’imminenza della sua passione Gesù dona a noi l’interpretazione vera della sua morte. Egli è il grano di frumento che piantato dentro la nostra morte, la redime; Egli è colui che morendo ha distrutto la nostra morte, e ci ha resi partecipi della sua vita immortale.

Durante l’ordinazione sacerdotale, quando il Vescovo consegna al neo-ordinato il pane e il vino, gli dice: "Renditi conto di ciò che farai, imita ciò che celebrerai, conforma la tua vita al mistero della Croce di Cristo Signore". Don Samuele ha vissuto il suo sacerdozio così: come olocausto della sua persona. I 43 giorni del suo sacerdozio, durante i quali ha celebrato solo tre sante Messe, sono stati i giorni in cui ha imitato ciò che aveva celebrato. Dopo la sua ordinazione mi ripeteva spesso: "Questa è la mia S. Messa; questo [indicava il suo letto] è il mio altare". La scientia Crucis ["Ho conosciuto" egli scrive "in prima persona il valore della Croce di Gesù Cristo"] generò in lui la scientia Amoris: "conosciuto il Suo amore – egli scriveva – essere sacerdote è il modo migliore per la mia persona per rimanere nel suo amore, per essere in intima unione con Lui". Ed in Cristo, d. Samuele ritrova l’uomo, ogni uomo: "il sacerdote – egli scrive – non è un solitario: deve cercare di portare nel cuore e nella preghiera tutto il mondo". Scientia Crucis, scientia Amoris, scientia hominis: la Croce, l’Amore, l’uomo. Si comprende allora perché d. Samuele avesse finalizzato, su mia richiesta, il suo olocausto a tre grandi finalità: la santificazione dei sacerdoti, la grazia di tante vocazioni sacerdotali e religiose, e l’incontro dei giovani con Cristo. Quando lo visitavo, egli mi assicurava sempre dicendomi: "ricordo, non dimentico: i tre!".

La legge di fecondità enunciata da Gesù nella parola del chicco di grano è valida fino alla fine del mondo, ed è fondamentale per l’evangelizzazione: la fecondità apostolica è legata alla sofferenza, alla comunione colla passione di Cristo. Il sacerdozio di d. Samuele ci ha insegnato che ancora una volta al mondo incredulo non sarà dato nessun segno – come dice Gesù – se non il segno di Giona profeta. Il segno è Gesù crocefisso; sono i testimoni che completano nella loro carme "ciò che manca ai patimenti di Cristo" [Col 1,24]; sono i martiri.

2. "Giunto in breve alla perfezione, ha compiuto una lunga carriera". Il nostro modo di calcolare gli anni, il tempo di durata di una vita è molto diverso da quello del Signore: "vecchiaia veneranda non è la longevità, né si calcola il numero degli anni; ma la canizie degli uomini sta nella sapienza".

Grazie, don Samuele, per averci insegnato l’unica, vera sapienza: quella della Croce. Riposa in pace: la tua memoria sarà sempre in benedizione nella nostra S. Chiesa.

Una benedizione per il nostro presbiterio, perché nessuno di noi cessi di essere il grano piantato nella terra dell’uomo e disposto a morire perché si generi la vita; una benedizione per il Seminario, perché sia vero cenacolo dove con Maria si preparano numerosi missionari; una benedizione per i nostri giovani, perché siano veri testimoni di Cristo, costruttori in Lui del nuovo millennio. Prega per noi tutti.