home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


Saluto inviato all’incontro
"Benedetto XVI e La Sapienza. Una lezione da non perdere"
31 gennaio 2008


Magnifico Rettore,
Chiar.mo Prof. Giorgio Israel,
Mons. Lino Goriup,
Carissimi amici tutti,

è con grande dispiacere che ho dovuto rinunciare a codesto incontro, a causa di impegni improrogabili.

Desidero in primo luogo ringraziare il Magnifico Rettore per aver accolto l’invito, dimostrando un alto senso di responsabilità istituzionale e pedagogica. L’Alma Mater Studiorum, da tutti riconosciuta nel mondo come la "Madre" di ogni Università, ha la più grave responsabilità di custodire e difendere l’identità propria dell’istituzione universitaria.

Voglio ringraziare il prof. G. Israel che non conosco di persona, ma di cui leggo fedelmente articoli e studi, ricevendone sempre intima edificazione culturale.

Nella persona del mio Vicario per la cultura ringrazio tutti coloro, istituzioni e persone, che hanno reso possibile questo evento.

È un tema costante nel Magistero di Benedetto ripreso con grande profondità anche nella lezione preparata per "La Sapienza", quello di richiamare la ragione a fare un uso illimitato di se stessa. C’è in questo richiamo l’incontro di temi teoretici e di preoccupazione pastorale di cui giova fare almeno un fugace accenno.

L’invito alla ragione a non auto-imprigionarsi dentro ai fenomeni verificabili è invito fatto all’uomo, ad ogni uomo, di non rinunciare a cercare risposta a nessuna domanda sensata; a non accontentarsi del "frammento" ed alla somma dei medesimi, ma a cercare la verità ultima ed il senso radicale dell’intero. È questo il "desiderio estremo" dell’uomo, come lo chiama Cartesio nel Discorso sul metodo. Le difficoltà di questa ricerca sono al contempo segno della grandezza e della miseria umana, come scrisse Hegel: "una calza rammendata è meglio di una calza lacerata: non così per l’autocoscienza". Anche se la ragione non trovasse il filo per rammendarla, la lacerazione che essa compie dentro al reticolato del finito lascerebbe pur sempre la possibilità all’Infinito di entrarvi.

Mi si consenta, illustri ospiti, una parola ai giovani presenti.

Lo dico colle parole del poeta: "fatti non foste per vivere come bruti, ma per seguir virtude e canascenza". Non spegnete nessuna domanda che sorga dal vostro cuore. La ricerca e il possesso della verità sia la vostra gioia più pura.

Forse la più bella definizione di Università è stata data da Alberto Magno: "in dulcedine societatis quarere veritatem" [in VIII Polit. 6]. La dolcezza di una condivisa ricerca della verità, cari giovani, è ciò che vi auguro.

Coi più rispettosi saluti.

Bologna, 31 gennaio 2008

+ Carlo Card. Caffarra