home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


Solennità di San Petronio
Basilica di San Petronio, 4 ottobre 2013


Quest’anno la gioiosa festività del nostro Patrono è profondamente rattristata dalla tragedia di Lampedusa. Celebriamo questa Santa Eucaristia anche in suffragio di quelle vittime.
Ma nel cuore di ciascuno di noi risuona con insistenza la parola pronunciata ieri mattina da Papa Francesco: "Vergogna!".
Quando accadono episodi come questo, è l’umanità di ogni persona che è umiliata. Ecco dove porta la follia delle guerre; la barbarie della "globalizzazione dell’egoismo"; la pervicace indifferenza di istituzioni, che anche in questo modo stanno distruggendo la grandezza della civiltà europea.
Il Signore abbia pietà di noi tutti: il sangue degli innocenti grida vendetta al suo cospetto.

 

 

La solennità del momento che stiamo vivendo; la santità e la bellezza del luogo in cui ci troviamo, orgoglio di ogni bolognese; la memoria di Petronio, Vescovo che ha edificato spiritualmente questa città, ci chiedono di riflettere profondamente sul suo destino e sulle sue condizioni.

Saluto le autorità civili – in primo luogo il Ministro di Grazia e Giustizia -, le autorità militari, e le autorità accademiche dell’Alma Mater. La loro presenza, che fedelmente si ripete ogni anno, dimostra il loro desiderio di rendere la nostra città sempre più vivibile ed amabile.

1. La seconda lettura ci invita ad una comprensione della vicenda storica, più profonda di quella offerta dai resoconti cronachistici.

La costruzione dell’unità fra le persone e fra i popoli è un desiderio così profondo, che tutta la Storia ne è attraversata. Ne è la corrente profonda. Quale unità?

Certamente l’unità che possiamo verificare, e che è causata dall’appartenenza alla stessa Nazione o alla stessa città. Ma l’apostolo Paolo nella seconda lettura parla di una forza unitiva più profonda: "pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e ciascuno per la sua parte siamo membra gli uni degli altri". Il centro di attrazione è il Signore Gesù: "quando sarò innalzato, attirerò tutti a me" [Gv 12,32].

"Cristo è come un centro in cui convergono le linee affinché le creature del Dio unico non restino nemiche ed estranee le une con le altre, ma abbiano un luogo comune dove manifestare la loro amicizia e la loro pace" [S. Massimo il Confessore].

Ma Gesù nella pagina del Vangelo appena proclamata, ci avverte che esiste anche una forza che contrasta la forza unitiva. "E non fatevi chiamare "maestri", perché uno solo è il vostro Maestro, il Cristo". La forza di contrasto è in atto quando qualcuno pensa di essere superiore agli altri: quando si innalza sul fratello per dominarlo o farne uso. Quando qualcuno esercita il potere di cui è in possesso, come dominio più o meno esplicito sugli altri.

Cari fratelli e sorelle, la Storia nella sua profondità è il conflitto di queste due forze: la forza attrattiva di Cristo, che fa in Sé di tutti gli uomini un solo corpo; la forza disgregante di chiunque pone se stesso al centro della realtà, nell’adorazione dell’opera delle proprie mani [cfr. Francesco, Lett. Enc. Lumen fidei 13].

Nel Vangelo abbiamo una rappresentazione perfetta del conflitto fra le due forze: l’incontro di Gesù con Pilato, come è raccontato dal Vangelo secondo Giovanni [cfr. Gv 18, 35-40].

Siamo ancora all’inchiesta previa al processo, si direbbe oggi. Il punto da verificare è uno solo: se Cristo intende instaurare uno Stato o un Regno alternativo all’Impero di Roma.

Cristo lo esclude in modo assoluto, e quindi riconosce nel suo ambito l’autorità del magistrato romano. Ma nello stesso tempo afferma l’esistenza di un altro Regno colle seguenti parole: "Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce".

Queste parole di Gesù ci dicono in primo luogo in che cosa consiste la forza che fonda e difende il suo Regno. E’ la "testimonianza alla verità". E’ la sua vita luminosa. Nelle sue azioni e nelle sue parole, ma soprattutto nel mistero della sua Persona si rivela pienamente l’amore di Dio verso l’uomo. E’ questa Rivelazione la forza attrattiva di Gesù, così potente da fare di tutti noi un solo corpo.

Le parole dette da Gesù a Pilato indicano anche chi sono coloro che entrano in questo "campo gravitazionale": coloro che "sono dalla Verità".

Sono coloro che cercano di fare luce nel groviglio della propria esistenza, senza nessun pregiudizio, senza censurare le grandi domande del cuore. Perché "chi cerca la verità, cerca Dio, ne sia egli consapevole o meno" [E. Stein]. Sono coloro che mediante fede sono introdotti in quella rivelazione dell’amore di Dio avvenuta in Gesù, il quale è il significato e il Destino ultimo della persona umana, e il fondamento su cui poggia la realtà.

2. Cari amici, questa interpretazione della nostra storia quotidiana come costruzione di un’unità fra gli uomini che è il "corpo di Cristo", e come disgregazione sociale causata dall’esaltazione di se stesso sopra gli altri, ci aiuta a comprendere la condizione culturale, spirituale, della nostra città? Vorrei ora offrirvi alcune riflessioni al riguardo.

Non c’è dubbio che la nostra città ha conosciuto per molti anni dopo la seconda guerra mondiale, una forma, un modo di convivere ispirato da una precisa ideologia politica. Essa ha assicurato una città in se stessa compaginata. Non dico altro: non devo addentrarmi in analisi che non mi competono come Vescovo, ancor meno durante un’omelia liturgica.

Questo modello di convivenza è gradualmente imploso, lasciando la nostra città incamminata sulla via di una progressiva disgregazione, di un progressivo disinteresse per il bene comune, di una caduta culturale del confronto politico. Il segno di tutto questo, il segno più inequivocabile è visibile: la nostra è diventata una città sporca, dai muri inguardabili.

Perché c’è stata quella graduale implosione? Perché quel sistema, quel modello includeva una grande menzogna sull’uomo. Non dico sull’uomo considerato astrattamente. Una grande menzogna sull’uomo concreto, sull’uomo reale non astratto, al quale non è risparmiato il dramma della libertà. Sull’uomo che lavora; sull’uomo che desidera educare liberamente i suoi figli; sull’uomo che ogni mattino saluto, aprendo le finestre della mia camera, perché dorme nella piazza sottostante.

Ora il vero rischio della nostra città – come della cultura occidentale – è di rassegnarsi a vivere dentro una cultura incapace di dare un assetto sensato al nostro convivere, che non sia la mera esaltazione della libertà individuale. Una cultura che intende dispensare l’uomo dalla ricerca di un senso della vita. La rassegnazione, la de-moralizzazione, l’avvilimento del cuore che ne derivano, possono essere fatali, perché ci portano a pensare che ciascuno di noi è impotente di fronte ai grandi poteri e meccanismi economici e finanziari.

3. Quali sono le dimensioni fondamentali della verità circa l’uomo concreto, quella verità che preme dal fondo della nostra coscienza individuale e che sola può fare risorgere la nostra città? Sono soprattutto quattro. Le richiamo telegraficamente.

- La persona umana è persona-uomo e persona-donna. Il matrimonio e la famiglia si radicano in questo mistero della nostra umanità. Voler ignorare questa semplice verità circa l’uomo concreto, neutralizzando dal punto di vista etico femminilità e mascolinità; negando il significato morale proprio del corpo e dei comportamenti che ad esso si riferiscono, significa correre il rischio di scardinare millenni di civiltà. Si corre il rischio di far scomparire le figure fondamentali dell’esistenza umana: il padre, la madre, il figlio. La realtà psico-fisica della femminilità e della mascolinità non è né muta né ottusa: ha un suo proprio linguaggio e una sua propria intelligibilità.

- La "catena generazionale" mediante la quale ogni generazione trasmette all’altra semplicemente la propria umanità. Voi sapete che questa trasmissione si chiama "educazione della persona". Quale progetto di vita stiamo trasmettendo alle generazioni che seguono alla nostra: ai bambini, ai giovani? Vigiliamo, noi adulti, perché non si interrompa la catena; perché non accada di lasciare figli spiritualmente senza padre/madre. L’afasia educativa dei genitori causa l’afasia spirituale dei figli. Un grande impegno educativo da parte della Chiesa e della società civile è improrogabile.

- La terza dimensione della verità circa l’uomo è il lavoro. Cari amici, ancora una volta lancio il mio grido. E’ giusto che sia fatto ogni sforzo perché chi ha lavoro, non lo perda. Ma è sommamente ingiusto che i giovani non trovino accesso al mondo del lavoro. Stiamo correndo, a causa di questo, un grave rischio: farli sentire "superflui" e come "sovrannumerari", una generazione di cui la società, alla fine, non sa che farsene. E così commettiamo nei loro confronti il peggiore dei furti: li derubiamo della speranza. E che questo furto sia già stato perpetrato lo dimostra il fatto dei circa due milioni di giovani nella nostra Nazione che non fanno niente: non vanno a scuola e non cercano lavoro. Ciascuno di loro forse è stato condotto a dire: "Son riuscito a far svanire nel mio cuore ogni umana speranza" [A. Rimbaud].

- L’ultima – ma non d’importanza – dimensione dell’uomo concreto è il rapporto di cittadinanza: l’essere con l’altro nella stessa città. Abitare non solo materialmente nella nostra città, dipende dalla responsabile partecipazione di ciascuno alla sua vita. La crisi della nostra città è spirituale, e spirituale potrà essere solamente la sua ripresa.

4. Cari fratelli e sorelle, quale è la forza che in ogni momento può rinnovare la nostra città? E’ stato scritto giustamente che "le forze che muovono la storia sono le stesse che rendono felice l’uomo" [cit. da V. Havel, Il potere dei senza potere, Itaca ed., Castel Bolognese 2013, pag. 25]. Il più grande potenziale del cambiamento è in noi.

"Le risorse esistenziali e morali dell’io, se ridestate liberano un potenziale di cambiamento, i cui esiti sono imprevedibili sul piano sociale" [ibid.]. La nostra città è quindi affidata a ciascuno di noi.

Esistono nella tradizione due iconografie di S. Petronio. L’una lo raffigura mentre tiene sul braccio vicino al cuore la nostra città: pater civitatis. L’altra lo raffigura nel gesto di dare cibo ai poveri: pater pauperum.

Pater civitatis – pater pauperum. E’ questo legame, il legame della civitas ai bisogni dell’uomo concreto che fa risorgere Bologna. Perché essa diventi sempre più la città dove regna la luce della Verità circa l’uomo, circa l’uomo concreto; dove questa luce diventa in ciascun cittadino energia costruttrice della nostra convivenza. Così sia.