Solennità S. Cuore di Gesù
Chiesa del Gesù
19 giugno 1998
Siamo introdotti nel mistero dell’amore e della misericordia,
siamo introdotti nel cuore di Cristo, dalla parabola evangelica della pecora
persa, cercata, ritrovata e portata a casa. Assieme alla parabola della
moneta perduta e del figlio prodigo costituisce la perla di tutta la rivelazione.
“Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove?”
E’ qui indicata subito la prima caratteristica dell’amore del Padre
verso di noi: è un amore personale. Egli non ama il genere umano;
ama ogni singola persona umana. Per Lui, ogni persona vale in se stessa
e per se stessa di un valore infinito. E’ per questo che se anche su cento,
se ne perde una sola, non si consola pensando che una su cento non è
nulla. Il Padre non ci vede mai come parte di un tutto, come numero di
una serie, come individuo di una specie. Ciascuno di noi per lui è
un tutto (“il concetto di parte è contrario al concetto di persona”,
scrive S. Tommaso d’A.); ciascuno di noi per lui è unico: è
una persona. “Ha amato me” scrive S. Paolo “ed ha sacrificato se stesso
per me”. Se ciascuno di noi è di valore infinito, che cosa succede
nel cuore di Dio se anche uno solo si perde?
“Lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta,
finché non la ritrova”. L’uomo è perduto ed allora inizia
la ricerca dell’uomo da parte di Dio. Il cristianesimo non è una
religione. La religione, ogni religione è una ricerca di Dio da
parte dell’uomo; è un’ascesa dell’uomo a Dio. Il cristianesimo al
contrario è la ricerca dell’uomo da parte di Dio; è la discesa
di Dio all’uomo. E’ cioè grazia e solo misericordia. “Infatti, mentre
noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi nel tempo
stabilito. Ora, a stento di trova …” (cfr. seconda lettura). Ciò
che Cristo descrive, narra di se stesso in forma parabolica, l’apostolo
lo descrive e narra nella realtà. Che cosa significa concretamente
“va dietro a quella perduta, finché non la ritrova?” Significa che
il Figlio di Dio è venuto a cercarci là dove eravamo: si
è fatto partecipe della nostra stessa condizione umana. “Poiché
dunque i figli hanno in comune il sangue e la carne, anch’egli ne è
divenuto partecipe … Egli non si prende cura degli angeli, ma della
stirpe di Abramo si prende cura. Perciò doveva rendersi in tutto
simile ai fratelli” (Eb 2,14a. 16-17). Prendersi cura, venire a cercarci,
andare dietro alla perduta, ripercorrere a ritroso la strada del disperso
significa alla fine arrivare fino alla morte, poiché questo è
il luogo definitivo dove arriva l’uomo che ha lasciato la sua casa.
“Ritrovatala, se la mette in spella tutto contento, va a casa”.
E’ questo il vero capovolgimento, radicale, della condizione della persona.
Il Figlio condivide la nostra morte per riportarci a casa: nella vita eterna.
Egli muore con ciascuno di noi; viene a cercarci ed a trovarci nella nostra
morte, per renderci partecipi di quella Vita incorruttibile da cui ci eravamo
allontanati. Egli si china su di noi, per sollevarci fino a Sé.
Egli condivide la nostra morte, perché ciascuno di noi possa condividere
la sua vita. “Rallegriamoci” scrive S. Ambrogio “perché quella persona,
che in Adamo era andata perduta, in Cristo è sollevata in alto.
Le spalle di Cristo sono le braccia della Croce, là ho deposto i
miei peccati, sul capo di quel nobile patibolo ho trovato riposo” (Esp.
del Vangelo sec. Luca VII, 209).
Là ho deposto i miei peccati, ho trovato riposo: dice il grande
vescovo di Milano. Ed infatti l’apostolo Paolo ci insegna: “Se … quando
eravamo peccatori…” (cfr. seconda lettura).
“Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora
che era perduta”. Ognuno di noi appartiene al Padre in modo unico: la mia
pecora. E’ quest’appartenenza che non lascia indifferente il Padre nei
confronti del nostro destino. Noi gli apparteniamo non solo come una creatura
appartiene al suo Creatore, un servo al suo Padrone, ma come un figlio
al Padre, l’amico all’amico, la sposa allo sposo. Ha ritrovato qualcuno
col quale aveva costituito una relazione di paternità, di amicizia,
di amore.
Ecco, carissimi fratelli e sorelle: il Cuore di Cristo è
il luogo dove questo amore del Padre per l’uomo pulsa e si rende manifesto.
Il fianco è stato aperto: la porta è spalancata. Non restare
fuori; entra nell’intelligenza dell’amore del Padre che in Cristo è
venuto a cercarti. Dal costato di Cristo si effondono sangue ed acqua,
“perché tutti gli uomini, attirati al Cuore del Salvatore, attingessero
con gioia alla fonte perenne della salvezza”.
Possiamo concludere la nostra meditazione con la preghiera di
S. Ambrogio:
“Vieni, Signore Gesù, ricerca il tuo servo, ricerca la tua pecora
spossata; vieni, pastore, in cerca delle pecore: la tua pecora si è
smarrita. Lascia le novantanove e vieni a cercare quell’unica che si è
smarrita. Vieni senza i cani, vieni senza i cattivi guardiani, vieni senza
il mercenario, che non ha saputo entrare per la porta. Vieni senza aiutanti
e non inviare messaggeri: io aspetto ormai che venga tu in persona. Sono
certo che verrai. Vieni non col vincastro, ma con la carità e lo
spirito mansueto. Non esitare a lasciare sui monti le novantanove pecore:
i lupi rapaci non le possono aggredire. Vieni invece a me, che sono tormentato
dall’assalto di belve feroci. Vieni a me che ho abbandonato, errando, il
tuo gregge custodito lassù, dove anche me tu avevi collocato, mentre
un lupo notturno mi ha rapito. Vieni a ricercarmi, poiché anch’io
ti bramo: cercami, scoprimi, prendimi e portami. Tu puoi trovare colui
che vai cercando: degnati di trattenere con te colui che hai trovato e
di sollevarlo sulle tue spalle. Non ti reca noia questo peso amato, non
ti è gravoso sorreggere chi hai giustificato.” (S. Ambrogio, La
fede, II, 7,53-55; OOSA, 15, pp. 151. 153).
|