home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


SECONDA DOMENICA DOPO NATALE
Cattedrale di Ferrara
4 gennaio 1998

 Il mistero natalizio che stiamo celebrando, è di una tale profondità che non si finisce mai di comprenderlo e di scoprirlo. Sempre nuove dimensioni di questo avvenimento si mostrano a chi lo contempla con fede. In questa seconda domenica dopo Natale ascoltiamo attentamente la Parola di Dio che ci rivela un aspetto del mistero particolarmente consolante.

1.  Vorrei cominciare col richiamare la vostra attenzione su un’esperienza che tutti noi facciamo, forse anche più volte al giorno. A chi non è capitato di dover prendere una decisione importante, di dover fare una scelta e di trovarsi in una grande incertezza? Di trovarsi a chiedere: “che decisione devo prendere, che scelta devo fare?” Ovviamente, l’incertezza nasce dal fatto che non sappiamo con certezza quale è il nostro vero bene e quindi in quale direzione muoversi.
 Dio, il nostro Creatore, non ha lasciato la persona umana da sola, abbandonata a se stessa, ma Egli si prende cura di ogni creatura: governa e provvede ad ogni cosa con la sua Sapienza, muovendola al suo fine dovuto. Ma il nostro Creatore provvede alla persona umana in modo diverso rispetto agli esseri che non sono persone: la persona infatti ha un valore infinitamente superiore alle cose. Ed anche noi abbiamo particolare cura di ciò che è prezioso. Così il nostro Creatore ha una cura particolare della realtà più preziosa che esista nella sua creazione, cioè della persona umana.
 In che cosa si manifesta questa particolare cura? Riascoltiamo attentamente la prima lettura. In essa si parla della Sapienza di Dio, anzi - attraverso un procedimento letterario frequente presso gli antichi scrittori – la Sapienza di Dio viene personificata e fatta parlare essa stessa. “Io sono uscita” essa dice “dalla bocca dell’Altissimo”: cioè, stiamo parlando della stessa sapienza di Dio, del suo governo del mondo, della sua provvidenza, di quel disegno di amore con cui ordina e dirige tutta la creazione ed in particolare l’uomo. Ebbene questa Sapienza divina non resta nascosta in Dio, non rimane un suo segreto. Essa infatti riceve un ordine: “il creatore dell’universo mi diede un ordine”. Quale? “fissa la tenda in Giacobbe e prendi in eredità Israele”. Cioè: Dio ha rivelato all’uomo, attraverso la Rivelazione fatta ad Israele, il suo progetto, la sua legge divina perché la persona umana potesse sapere la verità su se stessa e quindi riconoscere il suo vero bene e potersi orientare nella vita verso il suo fine. Il nucleo essenziale di questa Sapienza sono quei dieci comandamenti che altro non sono che la rifrazione di un’unica esigenza, il bene della persona umana. Essi infatti “appartengono alla rivelazione di Dio. Al tempo stesso si ci insegnano la vera umanità. Mettono in luce i doveri essenziali e, quindi, indirettamente, i diritti fondamentali inerenti alla natura della persona umana” (CCHC. n. 2070). Il popolo eletto ha sempre sentito questa rivelazione come particolare dono, segno di elezione, sigillo dell’Alleanza: “Annuncia a Giacobbe la sua parola, le sue leggi e i suoi decreti a Israele. Così non ha fatto con nessun altro popolo, non ha manifestato ad altri i suoi precetti” (Salmo respons.)

2. “… la legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità, vennero per mezzo di Gesù Cristo”. La rivelazione che Dio fece della sua sapienza non ha raggiunto il suo compimento attraverso la legge “data per mezzo di Mosè”. Ecco, fratelli e sorelle, la nuova luce in cui oggi ci appare il mistero del Natale. E’ il mistero in cui la Sapienza di Dio prende carne, cioè si fa visibile e così non solo la legge viene donata all’uomo, ma la grazia e la verità.
 La Sapienza di cui ci parlava la prima lettura, non è semplicemente una proprietà della natura divina. Essa è una Persona, è il Verbo. Nella luce del Natale le parole della prima lettura (“io sono uscita dalla bocca dell’Altissimo”) acquistano una profondità sconvolgente: il Verbo che è generato dal Padre. E pertanto la Provvidenza di Dio è una persona: “tutto è stato fatto per mezzo di Lui, e senza di Lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste”. Ebbene, questa Sapienza increata che è fondamento, ragione e consistenza di tutte le cose; progetto secondo il quale il Padre tutto governa ed a tutti provvede; modello secondo il quale l’uomo è stato creato, ha preso carne e venne ad abitare in mezzo a noi”. Ancora una volta le parole della prima lettura  (“Fissa la tenda in Giacobbe”) acquistano una profondità sconvolgente: è il Verbo stesso, la Sapienza eterna che è una persona divina, che “venne ad abitare in mezzo a noi e noi vedemmo la sua gloria”. La conseguenza di questo avvenimento è che a noi “vennero la grazia e la verità”. Il Verbo fattosi carne ci fa il dono, la grazia della verità, perché la sua venuta nel mondo, i suoi insegnamenti e la sua vita sono la definitiva rivelazione del piano di salvezza che il Padre ha su ciascuno di noi e la sua realizzazione in ciascuno di noi. E’ Cristo la nostra via, la nostra sapienza, la nostra luce.

 Fratelli e sorelle: diversi sono i modi secondo cui Dio nella storia si è preso cura dell’uomo. Il primo è stato il dono della sua santa Legge per mezzo di Mosè; il secondo è stato il dono del suo Unigenito nel mistero natalizio. Questi due modi non si escludono tra loro. Ambedue scaturiscono e concludono all’eterno disegno sapiente ed amoroso con il quale ci ha predestinati “a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo”. “In questo disegno non c’è nessuna minaccia per la vera libertà dell’uomo; al contrario, l’accoglienza di questo disegno è l’unica via per l’affermazione della libertà” (Lett. Enc. Veritatis splendor 45,2).