home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


Seconda lezione ai docenti universitari
"Fede e ragione: una difficile ma necessaria convivenza"
22 novembre 2006


Perché l’uomo possa colla sua ragione muoversi verso la fede cristiana deve guarire la sua ragione da quell’uso positivistico in cui essa ha deciso di imprigionarsi. Oggi è più che mai necessario partire da una critica rigorosa di questa autolimitazione, e ridonare alla ragione tutta la sua audacia.

Partiamo da una semplice domanda: perché una persona può pensare che solo la conoscenza scientifica – l’uso della ragione proprio del metodo scientifico – può condurci alla verità oggettiva, mentre qualsiasi risposta data alle grandi domande etiche e religiose non può mai assurgere alla dignità di risposta razionalmente argomentabile e quindi vera o falsa? Che cosa può portare una persona ad avere una considerazione del sapere scientifico come qualcosa di incomparabilmente superiore e manifestare un atteggiamento sprezzante verso tutte le reali domande della filosofia? Inizio la riflessione odierna cercando di capire questa situazione.

La prima osservazione è che un tale atteggiamento presuppone che si possano trattare argomenti metafisici, etici e religiosi collo stesso metodo con cui si fa in laboratorio l’analisi del sangue. Una tale presupposizione non conduce su una strada sbagliata la ricerca metafisica, etica religiosa: non la fa neppure iniziare. Essa infatti interdice semplicemente di avere un qualsiasi incontro o contatto con le realtà che sono oggetto della ricerca metafisica, della ricerca etica o della ricerca religiosa, quali per esempio la vera natura del bene e del male morale, dell’agire umano e così via.

Parlavo poc’anzi di una mutilazione della ragione, ora siamo in grado di capire il significato esatto di questa metafora. Come per entrare in contatto con tutta la realtà sensibile non mi bastano gli occhi che mi fanno solo vedere i colori, mentre la realtà sensibile che sono i suoni mi sfugge se non uso l’udito o sono sordo, analogamente avviene nel mondo dello spirito. La realtà non è abitata da enti che si dispongono tutti sullo stesso piano ed un oggetto può differire da un altro in maniera essenziale, nonostante eventuali somiglianze [la virtù della castità non è l’assenza di stimoli sessuali; l’atto libero non è l’atto spontaneo]. È dunque necessario fare uso di tutta la capacità della ragione, altrimenti intere regioni dell’essere restano inesplorate e sconosciute. Non posso chiudere gli occhi per non essere distratto e così vedere meglio la bellezza di un quadro di Caravaggio; ma posso chiudere gli occhi a questo scopo quando ascolto una sinfonia di Mozart. L’ "organo" spirituale di cui faccio uso deve essere adeguato al tipo di oggetto in questione. Le questioni metafisiche, etiche e religiose esigono un uso della ragione profondamente diverso da quello esigito dalle questioni scientifiche. Sia la metafisica che l’etica e la fede aprono la porta ad una regione dell’essere che esige di essere esplorato con strumenti propri.

Il prezzo che l’uomo paga quando perde la chiave che gli consente di entrare in tutta la realtà, e non solo in quella regione che gli viene aperta dalla scienza, è molto alto.

"Qualsiasi siano state in passato, per esempio, la filosofia e la sua concezione dell’amore, mai prima d’ora gli uomini hanno negato nella loro vita la realtà dell’amore fra uomo e donna; mai i poeti hanno cessato di cantarlo e di lodarlo. Solo ora le teorie che lo riducono a un istinto sessuale sublimato stanno iniziando a corrodere il contatto vivo con l’amore. Non solo l’amore, ma la verità; non solo la verità, ma la bellezza, l’arte, l’autorità, la felicità: tutto ha iniziato a languire a causa della influenza corrosiva delle teorie che li confondono con altre cose, o che li negano completamente, perché non sono accessibili alla semplice osservazione e alla "verifica empirica da parte di una comunità di osservatori neutrali" [D. von Hildebrandt, Che cos’è la filosofia, Bompiani ed., Milano 2001, ed. orig. 1991, pag. 63].

In uno dei testi letterari più importanti e significativi del secolo scorso, L’uomo senza qualità di R. Musil, forse il più importante scrittore tedesco del Novecento, il marito che piange disperatamente la morte della moglie, urla: perché sei morta? Ed ecco la risposta scientificamente esatta ma drammaticamente priva di senso che riceve dallo scienziato: caro signore, sua moglie è morta per arresto del cuore. La ragione si automutila quando pensa che non potendo avere domande come queste risposte scientificamente verificabili, devono essere giudicate prive di senso oppure non suscettibili di risposte vere o false.

All’inizio della modernità, uno dei padri della scienza moderna, B. Pascal, aveva fortemente e pienamente attirato l’attenzione sul rischio di questa automutilazione della ragione; così come, più vicino a noi, un grande pensatore cattolico, il Card. J.H. Newmann. Mi limito a citare un testo di Pascal: "Le persone ordinarie hanno il potere di non pensar a ciò cui non vogliono pensare… Ma ci sono taluni che non hanno il potere di impedirsi di pensare così; anzi, pensano quanto più viene loro impedito. Costoro si liberano dalle false religioni, e anche dalla vera, se non trovano ragionamenti fondati" [259,485].

La domanda centrale di questa seconda lezione è allora la seguente: quale uso della ragione può sostenere l’uomo nella sua fede e rendere la sua decisione di credere una decisione ragionevole? Non mi propongo quindi ciò che si propone l’apologetica cristiana: difendere con argomenti razionali il valore della fede in Dio e della Rivelazione giudaico-cristiana. È una riflessione potremmo dire di carattere critico-epistemologico, che tende ad individuare quel "paradigma di ragionevolezza" che implica la scelta di credere nella proposta cristiana quando è – come deve essere – una scelta ragionevole.

1. Penso che si debba partire dalla definizione netta di ciò in cui crede chi professa la fede cristiana, dalla determinazione dell’oggetto della fede cristiana. Esso è una persona: è Gesù Cristo Dio fattosi uomo. Forse nessuno nella modernità ha espresso con più forza di S. Kierkegaard la "provocazione" che questa proposizione costituisce per quell’uso della ragione che ha caratterizzato l’occidente, quando il filosofo danese formula nel modo seguente quello che chiama il "problema di Lessing": "È mai possibile costruire una salvezza eterna su un fatto storico? Ossia come mai un fatto storico può essere decisivo per una salvezza eterna? Ci può mai essere un punto di partenza storico per una coscienza eterna? Questo punto di partenza può avere un interesse diverso da quello storico? Si può fondare una beatificazione eterna su un sapere storico?" [Postilla conclusiva non scientifica, sez. I, cap. I, § 3]. Chi crede risponde affermativamente a questa serie di domande poiché quel fatto storico è creduto incomparabile con qualsiasi altro fatto storico, assolutamente singolare fra tutti i fatti storici. Quale ragione mette in atto, che uso fa della sua ragione chi crede che Gesù di Nazareth è Dio fattosi uomo?

Partiamo da un esempio molto semplice. Se mi ammalo gravemente, è inevitabile che mi faccia una domanda: perché è accaduto? In realtà questa domanda ha due significati profondamente diversi. Essa può domandare quali sono state le cause che spiegano l’insorgere nel mio organismo di quel fenomeno morboso in ordine alla scelta della terapia che la scienza ritiene più efficace. Ma la domanda ha anche un altro significato, poiché chiede che senso ha nella mia vita la sofferenza, e non raramente questa domanda conduce l’uomo dentro ad un orizzonte che pone in questione il senso dell’intero.

Non è tanto difficile comprendere che l’esercizio della ragione messo in atto nel rispondere al primo senso della domanda è profondamente diverso dal secondo. Nel primo è un esercizio, diciamo, spersonalizzato: la diagnosi è fatta in larga misura perfino da macchine. La malattia è un problema da risolvere. Nel secondo caso esercito la mia ragione in una modalità nella quale la mia soggettività è profondamente coinvolta così come quella delle persone cui mi rivolgo. La malattia cessa di essere un problema da risolvere e diventa un mistero da de-cifrare. Chiamiamo la prima una "razionalità neutra".

E siamo così – penso – alla domanda di fondo che costituisce il nodo del nostro quotidiano assillo: la vita, alla fine, è solo un "problema da risolvere" o è anche e soprattutto "un mistero da decifrare"? e quando e come è dato all’uomo di scoprire e dire questa cifra? sono da ritenersi, queste, domande cui è impossibile rispondere con verità o falsità? sono il segno di chi non è stato ancora consolato dalla luce benefica del sole della scienza? oppure aveva ragione il poeta che più di ogni altro sentì il peso di queste domande, a scrivere: "Omai disprezza/ Te, la natura, il brutto/ Poter che, ascoso, a comun danno impera, / e l’infinita vanità del tutto" [G. Leopardi, A se stesso]?

L’esempio ci aiuta, credo, molto bene. La ragionevolezza, l’uso della ragione messo in atto da chi crede non è del primo tipo, ma del secondo. Chi continua a ritenere che merita il nome di ragione solamente quella espressa dal primo paradigma [la "razionalità neutra"], si preclude definitivamente l’ingresso nell’universo della fede.

È una domanda di senso che muove l’uomo a credere; è il desiderio di una vita buona non insidiata dalla morte. Ora questa domanda viene contraddetta quotidianamente da una serie di fatti che quanto meno sembrano dire che quel desiderio è vacuo; è destinato a non trovare risposta.

In questa condizione l’uomo può giungere all’esito tragico espresso dal testo leopardiano. Ma può anche portare ad una sorta di "mutilazione del desiderio": non potendo avere ciò che desideri, limitati a desiderare ciò che hai. È un accontentarsi del finito: spem nimis longam reseces [Orazio].

Ora la ragione che giudica "scandaloso" il dissidio tra le aspirazioni dell’uomo e le sue delusioni, non si rassegna a piegare la domanda di senso nell’accontentarsi del mediano [= usiamo quel poco di grandezza di cui disponiamo per limitare il più possibile la nostra miseria], ma si chiede se non ci sia una risposta reale al desiderio umano di salvezza.

L’uomo dispone in proprio infatti di un solo strumento, la sua ragione, per cercare la risposta vera a quella domanda. Agostino ha visto in profondità quando scrisse che tutta la ricerca filosofica dell’uomo è ricerca della vita beata: una ricerca nella quale si impastano assieme desiderio e ragione * . È una ricerca messa in atto da un desiderio ragionevole e da una ragione desiderante: è questo l’uomo!

Uno dei mali più gravi di oggi è la separazione sempre più netta tra ragione e desiderio: conoscere razionalmente la realtà significa misurarla con misura spersonalizzata; desiderare è un mero fatto soggettivo, senza ragioni universalmente condivisibili.

2. Lasciamo per ora questa riflessione di carattere prettamente antropologica e posiamo il nostro sguardo attento sul Fatto cristiano. Come si presenta a noi il "Fatto cristiano"?

Iniziamo subito col dire la cosa più ovvia; si presenta come un fatto, un avvenimento. Esso non si presenta e non è individuabile in primo luogo come un’idea o una dottrina. È un fatto che si pone in mezzo ad altri fatti che tessono la trama della storia umana. Detto questo, possiamo ora descriverlo nella sua originale auto-presentazione.

Esso si auto-definisce come Presenza e non semplicemente come Memoria. Se uno sentendosi dire che il cristianesimo è un fatto, si facesse la domanda più logica: dove e quando è accaduto? ogni fatto è definito in primo luogo dalle sue coordinate spazio-temporali. La risposta è: accade qui [a Bologna, a Parigi …] e oggi. In questo senso dicevo: è una Presenza.

Deduco subito, prima di procedere oltre, una conseguenza. Per un fatto che sia solamente passato, c’è un solo modo di esserne coinvolti: quello di venire a conoscenza della documentazione che lo attesta e lo descrive. Si può perfino "mettere in scena" questa documentazione e – appunto si dice – ripresentarla: esiste una drammaturgia storica che comprende anche autentici capolavori.

Se il fatto cristiano non è una "presenza"; se non è un avvenimento che accade ora e qui, la via per divenire partecipe è una sola: leggere la Bibbia che ne è la testimonianza ed eventualmente renderlo presente attraverso una vita vissuta oggi come pratica di quanto è scritto e documentato. Se non vado errato, questo è stato l’approccio illuministico al Fatto cristiano. In questo approccio – di cui siamo ancora discepoli – il Fatto cristiano o resta come bloccato nella novità della suo originario accadere oppure nella sua realizzazione pratica da parte dell’uomo. Nel primo caso è inevitabile la difficoltà insormontabile nel rispondere alla domanda: come può un uomo del nostro tempo, più di duemila anno dopo la venuta di Cristo nella carne, raggiungere una certezza ragionevole su questo avvenimento? Nel secondo caso il Fatto cristiano viene progressivamente ridotto ad una programmazione etica, ad un dover-essere di cui Cristo sarebbe l’esempio [ma poi: esempio di che cosa?] ma che compete all’uomo elaborare e realizzare. O biblicismo o moralismo. Ma continuiamo a riflettere sull’identità del Fatto cristiano.

Se è un fatto che accade ora, se è una Presenza, è però ugualmente vero che non accade ora e qui per la prima volta: il Fatto cristiano non inizia ad accadere adesso e in questo luogo. Esso è accaduto la prima volta duemila anni orsono in una regione della Palestina, e continua ad accadere ora e qui. Vorrei che poneste la vostra attenzione sul verbo che ho usato: "continua". È lo stesso identico avvenimento che accaduto duemila anni fa in Palestina, accade ora. Non è preciso dire: "per la prima volta" come se ce ne fosse un seconda, una terza e così via. È esatto dire: è accaduto una volta per sempre, poiché è lo stesso Avvenimento. Il vocabolario cristiano ha una parola tecnica per connotare tutto questo: Tradizione. Essa sta ad indicare questa Presenza che abita dentro al tempo degli uomini.

Ma a questo punto sorgono due domande: si parla di "Presenza", ma di chi/ di che cosa? È la domanda fondamentale. La seconda è: in che modo questa Presenza si realizza? Cerco di rispondere per ordine, anche se molto sinteticamente.

Alla prima domanda rispondo: è la presenza di Gesù Cristo, Dio fatto uomo, morto e risorto che si propone all’uomo come risposta vera alla domanda di senso che è nel cuore dell’uomo. Mi limito ora a spiegare questa risposta.

È la presenza di un uomo esattamente come è un uomo ciascuno di noi, e che è morto come tutti noi moriremo. Non mi fermo ora a considerare le circostanze e la forma di questa morte. Se la morte avesse detto l’ultima inappellabile parola sulla vicenda umana di Gesù, il Fatto cristiano semplicemente non esisterebbe: starebbe nella serie di altre religioni. Non sarebbe una Presenza. Ma ciò che ne costituisce il "cuore" è che Gesù è risorto.

"La risurrezione di Cristo è un fatto avvenuto nella storia, di cui gli Apostoli sono stati testimoni e non certo creatori. Nello stesso tempo essa non è affatto un semplice ritorno alla nostra vita terrena; è invece la più grande "mutazione" mai accaduta, il "salto" decisivo verso una dimensione di vita profondamente nuova, l’ingresso in un ordine decisamente diverso, che riguarda anzitutto Gesù di Nazareth, ma con Lui anche noi, tutta la famiglia umana, la storia e l’intero universo: per questo la risurrezione di Cristo è il centro della predicazione e della testimonianza cristiana, dall’inizio e fino alla fine dei tempi. Si tratta di un grande mistero, certamente, il mistero della nostra salvezza, che trova nella risurrezione del Verbo incarnato il suo compimento e insieme l’anticipazione e il pegno della nostra speranza. Ma la cifra di questo mistero è l’amore e soltanto nella logica dell’amore esso può essere accostato e in qualche modo compreso: Gesù Cristo risorge dai morti perché tutto il suo essere è perfetta e intima unione con Dio, che è l’amore davvero più forte della morte. Egli era una cosa sola con la Vita indistruttibile e pertanto poteva donare la propria vita lasciandosi uccidere, ma non poteva soccombere definitivamente alla morte: in concreto nell’Ultima Cena egli ha anticipato e accettato per amore la propria morte in croce, trasformandola così nel dono di sé, quel dono che ci dà la vita, ci libera e ci salva. La sua risurrezione è stata dunque come un’esplosione di luce, un’esplosione dell’amore che scioglie le catene del peccato e della morte. Essa ha inaugurato una nuova dimensione della vita e della realtà, dalla quale emerge un mondo nuovo, che penetra continuamente nel nostro mondo, lo trasforma e lo attira a sé". [Benedetto XVI, Discorso al Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona, 19-10-2006].

La risurrezione rende presente Gesù in ogni tempo ed in ogni luogo nella potenza di una vita che rigenera l’umanità di ogni uomo. Alla domanda: di chi è presenza il Fatto cristiano? La risposta è: di Gesù crocifisso risorto che vuole rendere partecipe ogni uomo della sua vita, soddisfacendo il suo desiderio di una vita beata, eterna.

E siamo alla seconda domanda: in che modo si rende presente il Risorto? La modalità di questa presenza ha una forma ed un nome: la Chiesa.

Il Risorto non si rende presente mediante straordinari stati d’animo che fanno evadere l’uomo dal suo vissuto quotidiano. La presenza prende una forma visibile e umana. Una forma che si costituisce dentro al nostro vivere, al trascorrere dei nostri giorni mediante tre cose o tre realtà ben visibili: l’autorità fondata sulla successione apostolica; la celebrazione di azioni sacre che sono chiamati i sacramenti; la professione della stessa fede. Vediamo brevemente di dire qualcosa su ciascuna di queste realtà mediante le quali prende corpo la Chiesa e dunque la presenza del Risorto.

Cristo ha detto di se stesso si essere "via, verità e vita". È via mediante la successione apostolica: l’autorità della Chiesa; è verità nella predicazione della sua parola che viene accolta nella fede; è vita nella celebrazione dei sacramenti. È mediante questi tre elementi che si costituisce la Chiesa.

Esiste fra loro una così profonda connessione che l’uno non può esistere senza gli altri. "Così la mancanza della gerarchia di Cristo non solo priva la società del governo legittimo e dell’ordine nelle cose spirituali, ma di necessità vi sopprime anche la grazia dei sacramenti che sono celebrati dal sacerdozio, e con questa mancanza della vita di grazia, cioè di una comunione essenziale con la divinità, la stessa confessione della fede diventa una formula morta ed astratta" [V. Solov’ëv, I fondamenti spirituali della vita, Lipa, Roma 1998, pag. 108].

Questo è il "fatto cristiano": la presenza del Risorto, la quale prende corpo nella testimonianza e nella vita della Chiesa. È la forma visibile e storica che prende il Risorto dentro alla vita dell’uomo. Quando l’uomo incontra il "fatto cristiano" incontra il Risorto: non come realtà passata, ma nella comunione presente della fede, della liturgia, della vita della Chiesa.

La permanente attualizzazione della presenza del Risorto espressa nella Chiesa attraverso la successione apostolica e la comunione fraterna è ciò che il vocabolario cristiano chiama Tradizione. È la presenza permanente del Risorto.

Un’ultima riflessione di fondamentale importanza per approfondire un elemento già richiamato, per delineare meglio il profilo del "fatto cristiano". Se la Tradizione non è nella Chiesa una sorta di scrigno che bisogna aprire per trovare "cose morte", ma è la presenza permanente della parola e della vita di Gesù, la parola ha bisogno di un testimone. "E così nasce questa reciprocità: da una parte, la parola ha bisogno della persona, ma dall’altra, la persona, il testimone, è legato alla parola che a lui è affidata e non da lui inventata. Questa reciprocità tra contenuto – parola di Dio, vita del Signore – e persona che la porta avanti è caratteristica della struttura della Chiesa" [Benedetto XVI, Cat. dell’Ud. Generale del 10-05-06]. È la successione apostolica la garanzia della perseveranza nella Tradizione, della parola e vita del Signore risorto, del permanere del "fatto cristiano".

Direi che abbiamo concluso la presentazione del "fatto cristiano" nel suo profilo essenziale. In sintesi: il "fatto cristiano" è la presenza di Gesù di Nazareth crocefisso-risorto nella vita e nella testimonianza della Chiesa.