IL PRIMO SOGGETTO EDUCATIVO
Ferrara 6 dicembre 2000
Il tema sul quale intendo riflettere con voi questa sera è il seguente: a chi appartiene in primo luogo l’educazione della persona umana? Dicendo "in primo luogo" intendo dire a chi il diritto-dovere di educare appartiene originalmente, cioè non per delega-concessione di altri, e primariamente, cioè in modo tale che altri eventuali soggetti che intervengono sul processo educativo, lo possono e devono farlo solo in aiuto e in subordine.
Spiegata la domanda nel senso suddetto, la tradizione cristiana ha risposto nel modo seguente: "Avendo dato la vita ai loro figli, i genitori hanno l’originario, primario e inalienabile diritto di educarli; essi devono perciò essere riconosciuti come i primi e principali educatori dei loro figli" [Carta dei diritti della famiglia art. 5; in Enchiridion della Famiglia (d’ora in poi EF) 1499]. Ho detto "tradizione cristiana". Trattasi infatti di una convinzione largamente condivisa all’interno anche di chi non professa più in modo esplicito la fede cristiana.
Se quest’affermazione è ragionevole, e vedremo che è tale, sono tuttavia innegabili alcuni fatti che richiamo assai brevemente. Lo Stato attraverso soprattutto la scuola è entrato sempre più pervasivamente dentro alla gestione dell’educazione della persona. Le ultime leggi anzi dello Stato italiano si muovono verso una scolarizzazione pressoché completa del tempo, della giornata del bambino/adolescente/giovane. Ci sono poi libere associazioni che con diverse modalità intervengono nel processo educativo. Esistono inoltre altri luoghi nei quali si produce il consenso delle persone specialmente quelle più deboli, a valori [o sedicenti tali]. Da questa situazione può derivare nelle famiglie e nella coscienza dei singoli la convinzione che "l’originario, primario e inalienabile diritto" di educare sia destinato a restare solo sulla carta, e quindi cominci a formarsi una sorta di rassegnazione al ruolo di fatto secondario della famiglia nel campo educativo.
La riflessione di questa sera vuole in primo luogo offrire un orientamento dentro ad una situazione obiettivamente complessa e difficile: un orientamento in primo luogo sul piano del pensare ed anche sul piano dell’agire. E per dare un certo ordine alla mia riflessione, la dividerò nelle parti seguenti. Nella prima cercherò di chiarire perché i genitori hanno "l’originario, primario ed inalienabile diritto" di educare i propri figli; nella seconda cercherò di mostrare come questo diritto debba e possa essere oggi custodito e promosso.
- La famiglia come primo soggetto educativo.
La riflessione cristiana, e non solo, ha sempre connesso l’affermazione del diritto dei genitori ad educare al dono della vita che da loro ha avuto origine. L’intuizione è profonda: il dono della vita in forza del quale i due sposi diventano padre e madre, non si riduce ad un fatto biologico puramente. Radicate nella biologia, la paternità-maternità la superano poiché il dono della vita significa porre una persona nella realtà: generare una persona.
Che cosa significa "generare una persona"? una risposta completa e motivata a questa domanda presuppone che noi conosciamo la verità sulla persona, termine del processo generativo. C’è una formulazione molto ricca di significato e profonda scritta da S. Paolo: "figliolini miei, che io continuo a partorite fino a quando Cristo sia formato in voi". L’apostolo parla di un parto che continua fino a quando la persona ha raggiunto la sua perfetta maturazione. L’atto di concepire e partorire una persona umana è solo il momento di inizio di un processo che non finisce fino a quando l’umanità della persona abbia raggiunto la sua completezza [si leggano le pagine profonde di Giovanni Paolo II in Gratissimum sane, Lettera alle Famiglie; EF 929-935].
Questa connessione inscindibile dono della vita - educazione della persona è il punto di convergenza di un sistema coordinato di affermazioni che nel loro insieme esprimono una profonda visione della persona umana, del matrimonio e della famiglia. Le voglio brevemente richiamare.
Nella già citata Carta dei diritti della famiglia si dice: "Il matrimonio è l’istituzione naturale alla quale è affidata in maniera esclusiva la missione di trasmettere la vita" [cfr. EF 1494C]. Perché il matrimonio, anzi più precisamente l’amore coniugale in forza del quale i due sposi diventano "una sola carne", è l’unica culla degna di generare una nuova persona umana? Perché solo questa modalità di venire all’esistenza pone la persona umana dentro ad un’appartenenza che le impedisce di sentirsi uno spaesato e uno sradicato nella regione dell’essere. Il legame biologico è il simbolo reale, è il segno che realizza una relazione per cui la nuova persona umana non è sola nella vita: appartiene a qualcuno. Non vi è gettata da non si sa chi, e subito abbandonata. Ma è l’appartenenza non di "qualcosa" a qualcuno: oggetto di un desiderio soddisfatto. E’ l’appartenenza di "qualcuno" [di una persona!] a qualcuno. Ora esiste un solo modo vero di appartenersi fra le persone: l’amore che si dona. Il figlio appartiene come dono che va accolto nella sua dignità di persona.
Abbiamo purtroppo oggi una contro-prova di ciò che accade all’uomo quando viene a mancargli l’esperienza di questa appartenenza originaria: l’uomo è come se soffrisse il mal di mare in terra ferma. "Una delle metafore che traducono meglio la condizione dell’uomo contemporaneo è senz’altro lo sradicamento. L’uomo sradicato, o peggio, privo di radici, non ha più letteralmente un ubi consistam, un fondamento, una base morale. Dentro si sé il vuoto di senso, fuori il deserto. Non gli resta, allora, che incamminarsi. Sapendo però che nessuna stella polare indicherà più la va. Né illuminerà più la meta. Un cammino assurdo: alla via recta della tradizione si è sostituito il circolo vizioso. Ulisse senza Itaca, navigante senza approdo: questo è l’uomo che l’arte, la letteratura e la filosofia contemporanea ci hanno consegnato" [M. Stolfi, Kafka, Straniero in cammino, in F. Kafka, La meta e la via, BUR, Milano 2000, pag. 5]. Non a caso ogni ideologia, da Platone a Marx, che abbia pensato di dover ricostruire ex integro l’uomo ha negato l’originaria appartenenza dell’uomo alla famiglia.
La descrizione dell’uomo fatta sopra è esattamente la descrizione dell’uomo al quale sia stata negata una vera e propria educazione. L’educazione è introdurre l’uomo nella realtà; indicare la "mappa della realtà", i suoi sentieri e i suoi pericoli, e soprattutto la meta dove siamo indirizzati: l’uomo non si sente più spaesato.
Proviamo a pensare ad un soggetto originario dell’educazione diverso dalla famiglie. In forza di che cosa? O meglio, in ragione di che cosa esso avrebbe originario potere educativo? Inevitabilmente si introdurrebbe all’origine della vita spirituale della persona non un rapporto di appartenenza, ma di dipendenza istituita dal potere. Oppure si accetterebbe la vacua commedia della vita umana come un vuoto nomadismo senza meta.
La questione che stiamo affrontando, come vedete, è decisiva per il destino della persona umana.
- Famiglie ed altri soggetti educativi
Vorrei ora, per così dire, uscire dalla considerazione della famiglie in se stessa e prenderla in esame nei suoi rapporti con altri soggetti educativi. Non voglio esporre questa sera la teoria dei rapporti, ma piuttosto limitarmi ad alcune considerazioni che orientino piuttosto le vostre scelte dentro a questa problematica di non facile soluzione.
La prima considerazione è che dalla famiglia come soggetto educativo dipende l’esistenza stessa della società civile in cui viviamo in quanto società che vuole configurarsi "democraticamente". Intendo qui "democraticamente" come l’insieme di quei valori di libertà della persona, di pluralismo, di salvaguardia dei diritti fondamentali della persona che caratterizzano le nostre società occidentali.
Queste società sono oggi entrate in una crisi assai profonda dovuta alla totale assenza di qualsiasi tessuto connettivo, di qualsiasi vincolo interiore che costituisca una vera comunità. La regolamentazione ossessiva indica al contempo e la situazione di crisi e la via sbagliata di risolverla. La libertà dell’individuo ridotta ad essere pura neutralità ["scelgo x, ma avrebbe lo stesso senso se io scegliessi il contrario di x"] non è più capace di costruire alcun rapporto vero. Ora in un contesto di totale anomia di valori è più che mai necessaria l’esperienza della vita familiare come luogo in cui si vivono quei valori di cui la società civile ha urgente bisogno: l’amore, la fedeltà, il reciproco rispetto, la responsabilità, per esempio.
Da questa considerazione deriva una conseguenza assai importante. La rilevanza sociale della famiglia diventa sempre più decisiva proprio nel momento in cui è meno riconosciuta: è il luogo in cui si prepara il futuro della società civile, se ne avrà uno.
La seconda considerazione è che le famiglie devono diventare come tali soggetti di azione nei confronti di chi interviene nel processo educativo. Mi limito ad indicarvi due ambiti di questo intervento.
Il primo è costituito dall’ambito scolastico. La legge sull’autonomia offre spazio di intervento precisamente nella proposta educativa [i POF]: l’Associazione dei genitori deve porsi come soggetto che giudica questa proposta.
Il secondo è costituito dall’ambito più propriamente amministrativo-politico. Bisogna prendere coscienza che è in atto una vera e propria strategia, a veri livelli istituzionali, di distruzione dell’istituzione matrimoniale e della famiglia, e che pertanto è attorno alla famiglie e alla difesa della vita che si svolge oggi la battaglia fondamentale per la dignità della persona umana. Mi limito ad alcuni accenni.
Esistono già tutte le premesse culturali, e non solo, per introdurre la legittimazione dell’eutanasia, portando così a termine la negazione del diritto alla vita che compete ad ogni persona umana innocente.
L’attribuzione, chiesta oggi da alcuni e già introdotta in alcune legislazioni europee, del valore di "matrimonio" a tipi di unioni diverse dall’unione stabile fra un uomo e duna donna o degli stessi diritti e vantaggi sociali di coloro che sono sposati anche ad altre modalità di convivenze, contribuisce ad indebolire la stima dell’istituzione matrimoniale e quindi della famiglia.
L’elevatissima pressione fiscale ha creato un nuovo proletariato, quello delle famiglie che hanno perso o stanno perdendo la loro autonomia, dovendo dipendere sempre più dallo Stato per quanto riguarda i servizi (scuola e sanità). Si è cioè capovolto il principio della sussidiarietà: anziché essere lo Stato ad aiutare le famiglie a svolgere i loro servizi fondamentali, fra i quali quello educativo, è la famiglia che deve sopperire spesso alle disfunzioni dello Stato nei servizi sociali da esso svolti. Viene sempre più negata una vera e propria "autonomia" della famiglia, e la sua precedenza nei confronti dello Stato, già affermata da Aristotele [cfr. Aristotele, EN III, 12,18].
In una situazione come questa, è necessario che le famiglie si associno. E vedo nella costituzione dell’Associazione dei Genitori "Luigi e Zelia Martin" una decisione assai opportuna nella condizione attuale. L’Associazione deve aiutare a fare un vero discernimento fra le varie proposte anche politiche. La coordinazione giusta fra la famiglie e gli altri soggetti educativi dipende in larga misura da questo impegno culturale e civile delle famiglie stesse.
Conclusione
Vi dicevo, all’inizio, che la famiglia oggi può essere insidiata dal pericolo di sentirsi inevitabilmente sconfitta di fronte ad un’organizzazione antifamiglia, dotata di poteri di ogni genere. E’ l’insidia più grave, soprattutto quando affrontiamo il tema dell’educazione, perché porta ad una resa incondizionata di fronte all’anti-umanesimo insito in quell’organizzazione culturale.
Ci si immunizza contro questa resa attraverso la consapevolezza sempre più profonda che la fedeltà al compito semplice e quotidiano proprio della famiglia è in realtà la forza invincibile di un servizio alla verità dell’uomo.
|