Carta formativa della scuola cattolica dell’infanzia
8 settembre 2009
La scuola è sempre stata oggetto di predilezione e di cura da parte della Chiesa, che ha visto in essa una delle principali espressioni della sua missione educativa.
I Padri della nostra fede amavano parlare della maternità della Chiesa. L’amore e la cura materna è soprattutto passione ed impegno per l’educazione del figlio generato.
Tutto questo è di particolare urgenza oggi, dal momento che l’atto di educare non è diventato più difficile ma è diventato, anzi è stato reso impensabile. E la scuola non poteva non risentirne in maniera grave.
Ragioni dunque teologiche, antropologiche, e storiche mi hanno convinto della necessità di offrire una Carta formativa, una sorta di Magna charta dell’educazione. Essa costituirà il referente obbligato dell’opera educativa delle scuole dell’Infanzia della Chiesa di Dio in Bologna.
La presente Carta formativa è il frutto di un prolungato lavoro di riflessione, al quale hanno partecipato tutte le scuole dell’Infanzia, con una competenza ed un entusiasmo che sono la dimostrazione della grande passione educativa presente nelle scuole della Chiesa bolognese.
Tenendo conto di questo lavoro, ora sono in grado di promulgare la presente Carta formativa delle Scuole dell’Infanzia.
L’IDENTITÀ della SCUOLA
1. È necessaria la viva consapevolezza che la Scuola materna, in quanto espressione ed istituzione della Chiesa cattolica, ha una sua propria identità.
L’identità cattolica non è esclusiva ma inclusiva, nel senso che in Cristo tutto ciò che è vero, buono, bello è custodito, promosso ed elevato. Pertanto, in linea di principio nessun bambino deve essere rifiutato, per nessuna ragione.
2. L’identità della Scuola cattolica è costituita dai seguenti fattori.
→ Una visione vera della persona umana e di ogni sua dimensione, quale riceviamo dalla grande Tradizione della Chiesa, nella convinzione che il bambino è in senso pieno una persona umana: con gli stessi desideri di verità, di bene, di amore propri di ogni persona umana.
→ L’azione educativa consiste nell’introdurre il bambino nella realtà, interpretata nella luce della Tradizione ecclesiale. La realtà, fatta di cose e persone, è opera di Dio creatore che vi ha inscritto un senso.
→ La relazione colla persona del bambino deve adeguarsi allo sguardo con cui Cristo guardava i bambini: venerazione e rispetto; amorevolezza ed autorevolezza; condivisione del loro destino.
→ La corresponsabilità attiva dei genitori: corresponsabilità della proposta e della conduzione educativa.
3. La crescita della persona è ritmata dal tempo. Anche quella del bambino, quindi. La crescita del credente è ritmata dal tempo della fede, dal tempo liturgico.
La celebrazione delle feste della fede è elemento costitutivo della crescita del bambino. Soprattutto le due feste fondamentali della Chiesa: Natale e Pasqua-Pentecoste.
La celebrazione delle feste della fede è il contesto in cui deve essere trasmessa al bambino la dottrina della fede mediante un’adeguata catechesi.
La trasmissione della dottrina della fede avviene mediante l’introduzione in uno stile di vita [stile del gioco, dello stare a tavola, del rapporto cogli amici…] che sia sostanziato dalle verità di fede imparate e celebrate.
4. La natura e l’identità ecclesiale della Scuola cattolica richiede una stretta connessione con la Chiesa locale non solo nella intenzionalità di fondo, ma anche nel coinvolgimento colle grandi linee pastorali diocesane.
La Scuola materna dovrà poi avere un particolare legame con l’Ufficio catechistico diocesano e con l’Ufficio diocesano famiglia. Il referente è il Vicario episcopale per la Cultura e la Scuola.
5. È compito del Parroco nel cui luogo è situata la Scuola vigilare perché ne sia custodita l’identità ecclesiale.
I SOGGETTI
6. Il gestore legale è il responsabile primo dell’identità della Scuola.
Tale responsabilità è bene che sia ordinariamente condivisa da un Comitato di gestione (diverso dal Consiglio degli affari economici, in caso di gestione parrocchiale), composto da persone: a) di indiscussa ortodossia di fede ed esemplarità di vita; b) di provata competenza ed esperienza educativa.
Sarà cura del Regolamento che ogni scuola dovrà darsi, definire in modo più preciso le attese, la storia e le circostanze proprie di ogni scuola, la responsabilità del Comitato di gestione.
7. Poiché la prima e fondamentale condizione di efficacia dell’opera educativa è l’unità interna del progetto educativo e la profonda armonia degli educatori-insegnanti, in ogni scuola vi sia la Coordinatrice didattica, nominata dal gestore legale.
La Coordinatrice didattica ha la responsabilità dell’attuazione del POF e del PE, e quindi cura che l’opera dei docenti sia veramente coordinata.
8. È compito della Coordinatrice didattica presiedere i Collegi; tenere i rapporti col Gestore legale; intervenire sempre nel Comitato di gestione, con diritto di parola.
Sarà cura del Regolamento della Scuola definire in modo preciso figura e compiti della Coordinatrice didattica.
9. I primi fondamentali soggetti dell’educazione sono i Genitori. La Scuola si pone non come loro sostituto, ma come loro aiuto.
L’avventura educativa nella scuola cattolica inizia da un vero e proprio "patto educativo" siglato coi genitori.
10. Al momento dell’iscrizione, la scuola presenta ai genitori la Carta formativa (CF), il Progetto educativo (PE) e il Piano dell’offerta formativa (POF). I genitori, anche quelli non cattolici dovranno sottoscrivere il Progetto educativo (PE). In caso di rifiuto e permanendo la domanda di iscrivere il figlio, si interpelli il Gestore legale, il quale decide udito il Vicario Episcopale per la Cultura e la Scuola.
Durante l’anno scolastico si programmino alcuni incontri fra insegnanti, genitori e gestore, che siano momenti di riflessione sui grandi temi dell’educazione e di condivisione delle gioie e difficoltà della prassi educativa sia in famiglia sia nella scuola.
11. Nessuna domanda di iscrizione deve essere rifiutata per ragioni religiose, a causa dello stato civile del genitore, o per altra ragione, se egli sottoscrive sia la Carta formativa sia il progetto educativo.
Qualora rifiutasse qualche punto essenziale dei medesimi e perseverasse nella domanda di iscrizione, la Coordinatrice didattica valuti caso per caso riferendosi comunque al Gestore legale.
La decisione presa sia messa a conoscenza in tutti i suoi particolari significativi sia al Presidente della FISM sia al Vicario Episcopale per la Cultura e la Scuola, al fine di seguire criteri il più possibile uniformi.
12. Nell’elaborazione del Progetto educativo e del regolamento si presti particolare cura nel progettare e regolare la necessaria presenza e corresponsabilità dei genitori.
13. L’attività educativa nella Scuola è compiuta in primo luogo dagli Insegnanti, persone adulte ed autorevoli che prendono sul serio la persona del bambino e tutte le sue domande.
Il compito primario dell’insegnante è di favorire il rapporto del bambino colla realtà, aiutandolo a sistemare e organizzare l’esperienza, introducendolo al significato della realtà.
14. Oltre le necessarie qualità professionali esigite dalle leggi civili, l’insegnante dovrà: a) possedere una solida conoscenza della visione cristiana dell’uomo e della dottrina della fede; b) accogliere con docile ossequio dell’intelligenza e della volontà l’insegnamento del Magistero della Chiesa: c) vivere un’esemplare vita cristiana.
15. Oltre ai titoli richiesti dalla vigente legislazione civile, nell’assunzione di nuovi insegnanti il Gestore legale deve dare la precedenza a chi ha frequentato almeno il triennio dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, conseguendo il relativo titolo accademico.
16. Per una valutazione complessiva delle persone da assumere, la gestione della scuola, oltre a quanto già indicato, tenga anche conto che una comunità educante cristianamente fondata, può svolgere una significativa esperienza di testimonianza per gli adulti che vi entrano con disponibilità. Di fronte ad eventuali casi problematici, di esplicita distanza dai requisiti esposti, è bene che si attivi un confronto con il Vicario episcopale di riferimento.
17. Ogni insegnante sia sempre consapevole dell’incomparabile dignità della persona di ogni bambino, trattandolo con somma riverenza, anche quando è necessaria la correzione; non dimentichi mai che nel bambino le è consegnato il destino di una persona; preghi spesso per i bambini affidatigli; non perda mai di vista l’identità cattolica della Scuola.
18. L’insegnante religiosa consideri la missione educativa uno dei servizi più preziosi oggi alla Chiesa. Nella fedeltà quotidiana al proprio carisma fondazionale troverà la prima e più importante ispirazione alla sua missione educativa.
SCUOLA E COMUNITÀ CIVILE
19. L’educazione civica proporzionata all’età è parte integrante dell’educazione integrale del bambino.
In particolare si curi una profonda educazione alla fraternità anche con bambini provenienti da altri popoli e culture.
20. A giudizio del gestore legale e degli insegnanti, è opportuno che la scuola partecipi ad iniziative di tipo ambientale, storico e formativo, in collaborazione con le altre istituzioni del territorio, sempre nella salvaguardia della propria identità ecclesiale.
SCUOLA E COMUNITÀ ECCLESIALE
21. Anche se la maggioranza dei bambini non proviene dalla Parrocchia nel cui territorio la Scuola è situata, essa deve essere profondamente innestata nella comunità parrocchiale.
22. È raccomandato al parroco che visiti frequentemente la scuola, intrattenendosi con insegnanti e bambini.
Ogni anno sia celebrata in parrocchia la festa della scuola nei modi ritenuti più opportuni, al fine di educare i fedeli a giudicare la scuola come espressione della comunità parrocchiale.
23. È da raccomandare un vero e proprio volontariato fra i fedeli, al servizio della scuola per le varie necessità.
24. Momento privilegiato per favorire un rapporto reale e sostanziale della Scuola colla parrocchia, è la condivisione dei momenti particolarmente significativi propri di ogni comunità parrocchiale, quali feste, celebrazioni particolari, iniziative benefiche.
25. Quando il gestore legale non è la parrocchia ma altro ente [quali per es. Fondazioni, Cooperative] di ispirazione cristiana, esso si attenga agli orientamenti sopra indicati, evitando che la Scuola sia avulsa dalla parrocchia.
26. Se la scuola è frequentata da bambini non di religione cattolica, e si ritiene che una particolare iniziativa possa violare il diritto alla libertà religiosa dei genitori e quindi del bambino, si risolva la questione sempre attraverso un dialogo chiaro con essi. In ogni caso, l’identità ecclesiale della Scuola va comunque salvaguardata.
27. Si inizi sempre la giornata scolastica con la preghiera.
Secondo le indicazioni dell’Ufficio catechistico diocesano, deve essere presente – nei modi adeguati all’età – l’esplicito insegnamento della Religione cattolica.
DISPOSIZIONI FINALI
28. È compito della FISM organizzare ogni anno incontri formativi.
Essi si propongono la formazione culturale degli insegnanti, svolgendo temi riguardanti: a) la visione cristiana dell’uomo; b) i punti più problematici della cultura contemporanea; c) la dottrina cristiana dell’educazione.
29. La singola scuola, oppure più scuole dello stesso territorio, oppure le scuole presenti nell’Unità pastorale [dove queste sono state già costituite] curino di offrire ogni anno ai genitori almeno due incontri formativi [per es. inizio e fine anno scolastico].
30. Nella cornice della presente Carta formativa sarà cura di ogni scuola darsi un proprio Progetto educativo ed un proprio Regolamento interno.
Sia l’uno che l’altro è augurabile che siano formulati attraverso la collaborazione del Gestore, degli Insegnanti, dei Genitori, nel rispetto dei ruoli e delle competenze propri di ciascuno.
Alla fine di ogni anno scolastico è bene che tutte le componenti responsabili del processo educativo verifichino l’attività svolta, per individuare punti di forza, possibilità di crescita ed eventuali strategie correttive.
+ Carlo Card. Caffarra
Bologna – Villa Revedin
8 settembre 2009
Natività della B.V. Maria – Festa di Maria Bambina
|