home
biografia
video
audio
english
español
français
Deutsch
polski
한 국 어
1976/90
1991/95
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
Comitato "Cardinale Carlo Caffarra"


AMORE E FAMIGLIA: UN SOGNO O UNA REALTÀ?
PARROCCHIA S. PIO X BARCO
7 giugno 1996

 La formulazione del tema della nostra riflessione vuole subito introdurci in quel “dramma” che oggi è l’amore umano, in quanto prende corpo nel matrimonio e da quindi origine alla famiglia. In che senso ho parlato di “dramma dell’amore umano”? Non parlo di quell’alea di rischio che ogni incontro fra un uomo ed una donna, che vogliono mettere insieme il loro destino, comporta sempre. Un rischio che diventa realtà: la realtà del fallimento. Oggi ci troviamo in una situazione nuova e molto più grave. Vorrei prima di tutto aiutarvi a capire questa situazione in cui versa oggi l’amore umano (e la famiglia) e così darvi un aiuto per viverla in modo migliore. In fondo, questa missione a che cosa mira, se non a farvi incontrare la salvezza?

1. LA SITUAZIONE

 Nel descrivere la situazione, vorrei aiutarvi a prendere subito coscienza di una “elemento di disturbo” che impedisce oggi all’uomo e alla donna di “ascoltare il loro cuore”, quando si parla di amore (e di famiglia). Mi spiego, con un esempio.
 Se voi vi mettete all’ascolto della radio, è necessario che non vi siano “inter-ferenze”; esse sono elementi di disturbo ed impediscono un buon ascolto. Questa sera, vi chiedo di porvi in ascolto del vostro cuore. Ma questo ascolto vi è reso oggi difficile a causa di una interferenza: essa vi impedisce di “sentire” che cosa veramente desidera il vostro cuore, quando desidera amare. Quale è questa interferenza? Quello di pensare che la felicità sia un diritto, che la felicità sia qualcosa che mi è dovuta. E che quando si parla di amore fra un uomo ed una donna, non si parla d’altro che di un aspetto di quel diritto. So che sto facendo un discorso che va molto controcorrente: vi chiedo solo la bontà e pazienza di ascoltarmi fino alla fine. E vediamo subito che cosa significa, concretamente, questo diritto quando è messo in atto.
 Se io ho il diritto di essere felice, gli altri mi devono rendere felice: ed allora perché non cambiare il/la compagno/a della mia vita, se questo/a non è più attraente ai miei occhi? Se io ho il diritto di essere felice, perché non costruire la convivenza tra l’uomo e la donna sempre e solo sulla base della implicita o esplicita condizione “fino a quando staremo bene insieme”? Ma sforziamoci di riflettere più profondamente su questo supposto diritto.
 Quando si dice “diritto” si intende sempre una facoltà, un potere di esigere qualcosa da qualcuno: altrimenti non ha senso parlare di diritto. Se ho il diritto alla salute, ciò ha senso solo se esistono delle persone che hanno il dovere di assicurarmi determinate prestazioni. Dunque, non esistono solo diritti, poiché ad ogni diritto corrisponde un dovere. Se esiste un “diritto alla felicità”, dovrebbero esserci delle persone che mi devono tutto ciò che è necessario alla mia felicità. Ma lo stesso vale per queste stesse persone: esse hanno il diritto che io compia le prestazioni che sono necessarie per la loro felicità.
 Ora vediamo che cosa succede quando questa “logica del diritto alla felicità” va a dimorare dentro il rapporto fra un uomo e una donna. In primo luogo, succede che i due entrano in quel rapporto, dominati dall’esigenza di ricevere  e non dalla preoccupazione del donare. Ora se un rapporto fra due persone è dominato dal principio del ricevere più che da quello del donare, si è già configurato un rapporto sul modello dello scambio. Nello scambio ciascuno cerca sempre di ricevere più che di quello che dà. Ora se un rapporto fra un uomo e una donna è configurato sul modello dello scambio, in realtà quel rapporto può essere solo il fragile miracolo del compromesso fra due opposti interessi. Perché “fragile”? Perché sarà sufficiente che l’uno dei due non senta di “averci guadagnato” (di essere felice), e subito sarà tentato di lasciare quel rapporto. Perché “miracolo”? Perché è molto raro che i miei interessi si identifichino con i tuoi: è appunto una sorta di miracolo quando questo accade. Perché “compromesso”? Perché essendo di solito due opposti interessi, si è costretti ad avere un rapporto in cui si cede, per ricevere. Appunto, un compromesso.
 Può essere che qualcuno abbia l’impressione che non abbiamo i piedi appoggiati per terra, presi dai nostri ragionamenti. Mettiamo pure i piedi per terra. Come succede che nei primi tre anni di matrimonio, nella nostra regione un terzo dei matrimoni ricorre alla separazione? La ragione è (dicono coloro che vivono questo fatto) che non “si sentono più realizzati” che non “si amano più”, che “non stanno più bene insieme”. Che cosa significa tutto questo, se non che nella esperienza dell’amore fra l’uomo e la donna ha “interferito” l’idea che si ha un diritto alla felicità, la cui realizzazione è prevista in quel rapporto stesso.
 Fermiamoci un momento. Che cosa abbiamo detto finora? Che il sapere che cosa desidera il nostro cuore, quando  desidera amare, è oggi pressoché impossibile per molti uomini e donne, perché questo messaggio del cuore, questa “voce del cuore” è disturbata dall’idea-forza di possedere un “diritto alla felicità”. Questa è la prima dimensione del dramma dell’amore umano oggi: questo profondo disturbo.
Vorrei ora fare un altro passo, e richiamare la vostra attenzione su un altro aspetto della situazione attuale. E così concludere questo primo punto.
 Dove in realtà queste due logiche si scontrano, intendo la logica del “diritto alla felicità” e la logica dell’amore? Non vi dico ancora che una è falsa e disumanizzante, l’altra è vera ed umanizzante. La mia riflessione in questo momento, è più semplice.
 Nel rapporto fra due persone che sia di amore, ciascuno è dominato dall’esigenza di donare più che di ricevere. E’ esattamente il contrario di ciò che avviene nello scambio: chi ci guadagna è colui che ha dato di più e riceve di meno; chi ci perde è colui che ha dato di meno e riceve di più. Per cui, il dono è incondizionato: non è cioè condizionato dal ricevere almeno altrettanto. Si costituisce cioè un rapporto di “comunione” che come tale non ha limiti di tempo.
 Ora, spero che vi sarà facile capire una cosa di straordinaria importanza per tutta la riflessione che stiamo facendo. Alla fine, al fondo della questione, perché è possibile impastare il rapporto uomo-donna secondo la logica del diritto alla felicità oppure secondo la logica della gratuità del dono? Perché sono possibili due modi di capire la propria persona, di interpretare la propria vicenda quotidiana. Insomma, esistono due concezioni dell’uomo. La prima afferma che l’uomo è un individuo non naturalmente, originariamente orientato all’altro: il rapporto con l’altro è qualcosa di aggiunto alla mia originaria costituzione. Esso (rapporto) è quindi qualcosa di completamente “negoziabile”: è un contratto in cui si incontrano due volontà sovrane ad autonome.
La seconda afferma che l’uomo è una persona originariamente orientata alla reciprocità: il rapporto uomo-donna è la “figura” originaria di questa “costituzione” della persona. Mi sembra che questa sia la seconda fondamentale dimensione della situazione attuale in cui versa oggi l’amore umano (e la famiglia): il cuore dell’uomo e della donna è divenuto il crocevia in cui si scontrano due opposte concezioni della persona umana.
 Può essere che qualcuno ora si aspetti che io inizi una sorta di “dimostrazione” della verità della concezione personalistica e dell’errore della concezione individualistica. Lo si potrebbe fare. Ma non è questo ciò che mi propongo di fare. La cosa è più profonda.
 E’ certo che il “dramma” dell’amore umano oggi è costituito da quello scontro di opposte visioni dell’uomo: ciascun uomo e ciascuna donna se lo porta dentro, ogni giorno della storia del loro amore. Ed allora? Allora il dramma dell’amore umano è una sfida, forse la suprema sfida rivolta alla libertà perché decida se “c’è più felicità nel donare che nel ricevere”. Ma la nostra libertà deve pur radicarsi in una verità: è vero o è falso che “c’è più felicità nel donare che nel ricevere”? Questa è la  domanda suprema, perché è la domanda sul senso stesso della vita.

2. LA PROPOSTA DELLA “MISSIONE”

 E’ in questo contesto, è dentro questo dramma che si colloca la “missione” che questa comunità intende fare: dire all’uomo e alla donna che hanno voluto unire il loro destino che “c’è più felicità nel donare che nel ricevere”. Aiutarli ad ascoltare il loro cuore. Come? Come è possibile verificare quale delle due concezioni della vita è vera e quindi funziona, in termini di felicità? È possibile solo attraverso l’esperienza di un incontro con chi ha vissuto nella logica della donazione, totalmente (“Io sono fra voi come chi serve, non come chi è servito”): in questo incontro potrai verificare se i ... conti tornano o non tornano.
 Ma vorrei togliere da voi subito un sospetto: non è una proposta “moralistica”. E’ una proposta di vivere semplicemente l’esperienza di una grazia che ti viene fatta: quella del dono della libertà di amare.

CONCLUSIONE

«Proprio questo mi costringe a riflettere sull’amore umano. Non esiste nulla che più dell’amore occupi sulla superficie della vita umana più spazio, e non esiste nulla che più dell’amore sia sconosciuto e misterioso. Divergenza tra quello che si trova sulla superficie e quello che è il mistero dell’amore - ecco la fonte del dramma. Questo è uno dei più grandi drammi dell’esistenza umana. La superficie dell’amore ha una sua corrente, corrente rapida, sfavillante, facile al mutamento. Caleidoscopio di onde e di situazioni così piene di fascino. Questa corrente diventa spesso tanto vorticosa da travolgere la gente, donne e uomini. Convinti che hanno toccato il settimo cielo dell’amore - non lo hanno sfiorato nemmeno. Sono felici un istante, quando credono di aver raggiunto i confini dell’esistenza, e di aver strappato tutti i veli, senza residui. Sì, infatti: sull’altra sponda non è rimasto niente, dopo il rapimento non rimane nulla, non c’è più nulla. Non può, non può finire così. Ascoltare, non può. L’uomo è un continuum, una integrità e continuità - dunque non può rimanere un niente.»